L’Alsazia è in Francia, al confine con la Germania, da cui è divisa dal fiume Reno.

E’ sviluppata con direzione Nord-Sud, da una parte il Reno e dall’altra la catena dei Vosgi, sulle cui morbide pendici , per i circa 100 km dell’intera lunghezza insistono vigneti a perdita d’occhio

Riesling, Pinot grigo e Gewurtztraminer sono i principali vitigni, con caratteristiche aromatiche molto spiccate.

Gli abitanti dell’Alsazia sono molto ospitali e adorano addobbare le loro case colorate in diverse occasioni, le più tipiche sono: Natale, Pasqua ed Halloween.

Vi raccontiamo un viaggio tipico in auto, raccontandovi cosa vedere, cosa mangiare e gli itinerari migliori, sviluppato in 4 giorni

1° giorno :

Partenza all’alba da Milano, direzione Svizzera, che attraversiamo per raggiungere la Francia con destinazione finale Colmar ( 410 Km per 5 ore circa ).

Nel tragitto potreste fermarvi a Lucerna, con il suo storico ponte il legno ed un centro storico ricco di negozi di pregio, oppure a Basilea con musei all’avanguardia e la piazza principale davvero graziosa.

Arrivo a Colmar nel pomeriggio; vi consigliamo di trovare un albergo nei paesini limitrofi ( Turchkeim, Eguisheim.. ) perchè costano meno e sono più caratteristici.

Passeggiata al tramonto e cena a Colmar, da vedere assolutamente la Petit Venise  e se aperto, il Marchè Couvert, mercato tipico dove si pranza a prezzi modici, altrimenti per cena vi consigliamo un ristorante/ brasserie  dove gustare la Tarte Flambè, simile ad una pizza, ma sottilissima e croccante, con cipolla, pancetta e se lo gradite,  il tipico formaggio della zona ” Munster “. Dopo cena è d’obbligo una passeggiata nel centro storico, 

2° giorno :

Partenza da Colmar verso Kayserberg, il paese delle cicogne.

Su moltissime case potrete notare dei supporti in ferro dove le cicogne costruiscono il loro nido e sono presenti in tutta la stagione estiva e la mezza stagione.

Questo è il primo paesino tipico alsaziano, con case a graticcio colorate vivacemente, molto vicine tra loro e con il tetto ripido. 

Dopo Kayserberg, la giornata prosegue visitando Riquewir, paesino medievale, circondato da mura, con negozietti caratteristici e qualche cantina di pregio ( Hugel, Dopff & Irion, Dopff au Moulin…)

Pranzo a Riquewir, con le tipiche escargot all’alsacienne ( lumache con intingolo di burro, prezzemolo ed aglio )

A seguire Ribeauville, con il miglior negozio di giocattoli artigianali e le cantine Trimbach, Luis Sipp etc..

Nel ritorno  è consigliata una sosta al parco delle cicogne di Hunawir, soprattutto se avete bambini al seguito.

3° giorno

Partenza da Colmar verso Strasburgo, capitale dell’Alsazia e sede del parlamento Europeo.

La città merita almeno mezza giornata, con visite alla cattedrale, alla zona della Petit France, alla piazza Colbert e tranquille passeggiate lungo il fiume o nelle vie commerciali del centro, con una varietà di negozi eno-gastronomici invidiabile. Non può mancare un pranzo nella piazza della cattedrale, assaggiando il patè di foie gras con un Gewurtztraminer, meglio se vendemmia tardiva.

Nel pomeriggio, tornando verso Colmar è interessante visitare il paese di Obernai ( fantastico nel periodo Natalizio ) , per poi salire al santuario si st.Odile, in cima al monte che sovrasta il paese, da cui si ha una vista eccezionale dell’intera Alsazia.

4°  giorno

Da Colmar si prosegue verso Nord per raggiungere il castello di Koenisbourg, ricostruito nel primo 900 e che da un’idea precisa della maestosità di queste costruzioni medievali.

Si scende e ci si dirige di nuovo a Colmar, è consigliata una sosta alla cantina Wolfberger, per gli utlimi acquisti, un pranzo con Pinot grigio e pollo al riesling ( con au vin ) poi si imbocca la strada del ritorno, e se c’è ancora un ‘po di tempo si può visitare l'” Ecomusèe ” a Guebwiller.

Ed anche al ritorno si può fare una rapida visita a Basilea o in alternativa a Lucerna, come all’andata.