La Valtellina
Valtellina
La Valtellina è una valle a Nord di Milano, lunga circa 150 Km, circondata da alte montagne con rinomate località sciistiche ( Medesimo, Bormio, Aprica, Livigno ).
La particolarità della valle è l’orientamento Est-Ovest, con l’esposizione a Sud di un versante, che rimane esposto al sole costantemente.
La valle è moderatamente ventilata e con escursioni termiche ideali per la coltivazione della vite.
Il nebbiolo trova sulle ripide coste della valle una delle sue massime espressioni.
1 gg – week end
Punto di partenza : Colico
L’itinerario inizia in cima al lago di Como per visitare l’Abbazia di Piona, all’interno della quale si può acquistare un amaro monastico e le potentissime ” gocce imperiali ” ( % 90° )
A seguire, in località Costo Valtellino, si incrocia la storica fabbrica di biscotti ” Galbusera ” dotata di un interessante spaccio dolciario
Arrivati a Morbegno, consigliamo una visita al piccolo borgo medioevale ed infine Sondrio, con un centro di pregio ed il suo ” Castel Grumello “
Durante il percorso si possono visitare le cantine ARPEPE e sopra Sondrio le cantine Sandro Fay.
In alternativa , dopo la visita all’Abbazia si può imboccare la Valchiavenna che porta all’omonimo paese con un centro storico davvero ben conservato e a pochi Km si trova la cantina di
Se avete scelto di fare un week end, dalla val Chiavenna si raggiunge in mezzora la località sciistica di Medesimo o, poco più in alto il passo dello Spluga ( solo d’estate ).
Oppure, sempre da Chiavenna, in 3 quarti d’ora si percorre il passo del Maloja fino a raggiungere la Svizzera, con località sciistiche come Corvatsch o St.Moritz.
D’estate sono vivamente consigliabili escursioni in val di Fex, a piedi o anche con carrozze e cavalli
3 / 4 gg
Dopo la gita descritta sopra, si può salire la valle e visitare Tirano, con la sua cattedrale ed il famoso Organo.
Avendo più tempo a disposizione si può prendere il trenino rosso, che partendo da Tirano arriva fino a St. Moritz, in Svizzera-Engadina, per visitare la famosa località turistica, i suoi laghi e le piste da sci.
In alternativa si risale ancora fino a Bormio, col le sue celebri terme ( Bagni nuovi, Bagni vecchi )
e scegliere le piste da sci di Bormio, Santa Caterina, Ora, Isolaccia.
Da Tirano verso Bormio è interessante visitare i 2 castelli di Grosio e le incisioni rupestri
Soggiornando a Bormio, non si può mancare una visita a Livigno, terra di neve e negozi ( si acquista senza IVA )
Nel percorso sono consigliate le visite della cantina e della cantina
A Bormio è molto interessante visitare la Fabbrica dell’amaro Braulio
Durante l’estate sono innumerevoli le gite nelle valli circostanti. Le più belle a nostro parere sono Val Viola e Val Zebrù