Franciacorta e lago di Garda
La Franciacorta è una zona alluvionale immediatamente a sud del lago d’Iseo e 30 km circa ad Ovest della città di Brescia.Il nome Franciacorta deriva dal latino ‘Francae curtes’, ossia le corti affrancate, cioè svincolate dai dazi commerciali di trasporto.
Tra antiche abbazie e prestigiose cantine: questo il filo conduttore di un piacevole itinerario, da assaporare e gustare con ritmi blandi, alla scoperta delle architetture e dei vini della Franciacorta, lo splendido anfiteatro morenico lombardo che si estende da Brescia al lago d’Iseo. Colline tappezzate di vigneti, piccoli borghi in pietra, torri medievali e castelli, palazzi cinquecenteschi e ville patrizie, terre vocate alla viticoltura fin dai tempi dei Romani.
Il lago di Garda si trova a circa 30 km ad Est della città di Brescia ed è il lago più grande d’Italia, con località balneari simili a quelle marittime. Circondato da colline alluvionali in parte lombarde ed in parte venete.
1 gg – week end
Punto di partenza : Brescia
Il primo giorno, si parte da Brescia per raggiungere la Franciacorta, che dista 20 km dalla città, concludendo l’itinerario ad Iseo, che dà il nome all’omonimo lago.
Il secondo giorno ci si sposta ad Est, per visitare la zona del basso lago di Garda, con i suoi parchi concludendo l’itinerario a Sirmione
3 / 4 gg
Per un itinerario con più giorni a disposizione, si può organizzare una gita presso Montisola.
Si tratta di un’Isola con una piccola montagna, posta al centro-sud del lago d’Iseo. E ‘ caratterizzata da un percorso ciclabile molto suggestivo, inoltre si possono visitare le fabbriche di reti ed i cantieri per la costruzione di piccole barche.
Sul lago d’Iseo vi è il cantiere dei celeberrimi motoscafi Riva, realizzati in legno con una linea filante inconfondibile.
Una intera giornata si deve dedicare alla città di Brescia, con la sua piazza della loggia, il, museo di Santa Giulia ed il ” Capitolium ” romano