Vitigni:

Bianco e Riserva

75% Vitigni chardonnay e/o pinot bianco e/o pinot grigio (devono essere presenti almeno due di tali varietà, ma nessuna deve superare il 70% del totale);

25% Vitigni müller thurgau e/o sauvignon e/o riesling e/o sylvaner e/o traminer aromatico e/o kerner.

grado alcolico minimo 11,50% 

Vino Bianco dal colore giallo paglierino, profumo gradevole, fruttato, talvolta anche aromatico e sapore secco, pieno, aromatico.

Vendemmia Tardiva

100% Vitigni Chardonnay, Kerner, Moscato giallo, Moscato rosa, Müller Thurgau, Pinot bianco, Pinot grigio, Riesling, Riesling italico, Sauvignon, Sylvaner, Traminer aromatico, 

grado alcolico minimo 13,50% 

Vino Bianco Vendemmia Tardiva dal colore caratteristico del vitigno di provenienza, profumo gradevole, delicato, caratteristico e sapore amabile o dolce, pieno, armonico, caratteristico del vitigno di provenienza.

Esistono moltissimi vini con uvaggio mono-varietale o almeno all’85 %,ed il restante 15% con vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Bolzano

Di seguito i principali con le diverse versioni :

Chardonnay / VENDEMMIA TARDIVA, RISERVA

grado alcolico minimo 11,0% ( 13,5% vendemmia tardiva )

Vino Bianco dal colore giallo verdognolo, profumo delicato, caratteristico, fruttato e sapore sapido, secco, pieno, caratteristico

Pinot bianco / VENDEMMIA TARDIVA, RISERVA

grado alcolico minimo 11,50% ( 13,5% vendemmia tardiva )

Vino Bianco dal colore giallo paglierino tendente al verdognolo, profumo gradevole, caratteristico e sapore secco, gradevolmente amarognolo, giustamente acido, sapido, caratteristico.

Pinot grigio / VENDEMMIA TARDIVA, RISERVA

grado alcolico minimo 11,50% ( 13,5% vendemmia tardiva )

Vino Bianco dal colore giallo paglierino, profumo non molto spiccato, gradevole e sapore secco, pieno, armonico, caratteristico.

Sauvignon / VENDEMMIA TARDIVA, RISERVA

grado alcolico minimo 10,5% ( 13,5% vendemmia tardiva )

Vino Bianco dal colore giallo tendente al verdognolo, profumo gradevole fruttato e sapore amabile o dolce, con aroma caratteristico.

Traminer aromatico / VENDEMMIA TARDIVA, RISERVA

grado alcolico minimo 11,50% ( 13,5% vendemmia tardiva )

Vino Bianco dal colore giallo paglierino fino a dorato, profumo leggermente aromatico fino a intenso e sapore pieno, gradevolmente aromatico, secco o abboccato.

Muller Thurgau / VENDEMMIA TARDIVA, RISERVA

grado alcolico minimo 11,0% ( 13,5% vendemmia tardiva )

Vino Bianco dal colore giallo verdognolo, profumo delicato, leggermente aromatico e sapore  secco, morbido, fruttato.

Riesling italico / VENDEMMIA TARDIVA, RISERVA

grado alcolico minimo 11,5% ( 13,5% vendemmia tardiva )

Vino Bianco dal colore giallo paglierino, chiaro, verdolino, profumo delicato gradevole e sapore secco, pieno, leggero di corpo.

Riesling / VENDEMMIA TARDIVA, RISERVA

grado alcolico minimo 11,0% ( 13,5% vendemmia tardiva )

Vino Bianco dal colore giallo paglierino tendente al verdognolo, profumo delicato, gradevole, caratteristico di idrocarburi e sapore secco, gradevolmente acidulo, fresco.

Kerner / VENDEMMIA TARDIVA, RISERVA

grado alcolico minimo 11,0% ( 13,5% vendemmia tardiva )

Vino Bianco dal colore giallo verdognolo, profumo delicato, caratteristico, fruttato e sapore sapido, secco, pieno, caratteristico.

Sylvaner / VENDEMMIA TARDIVA, RISERVA

grado alcolico minimo 11,0% ( 13,5% vendemmia tardiva )

Vino Bianco dal colore giallo paglierino tendente al verdognolo, profumo caratteristico di frutta gialla, gradevole, fruttato e sapore secco, delicato, fruttato.

Moscato giallo / VENDEMMIA TARDIVA, RISERVA

grado alcolico minimo 11,0% ( 12,0% vendemmia tardiva )

Vino Bianco Moscato dal colore giallo paglierino, profumo aromatico, caratteristico di moscato, intenso e sapore secco o dolce, aromatico, gradevole. 

Alto Adige Sottozona Terlano DOC (Vino Bianco)  – anche RISERVA

50% Vitigni Pinot bianco e/o Chardonnay, da soli o congiuntamente;

50% Vitigni Riesling italico, Riesling, Sauvignon, Sylvaner, Müller Thurgau e Pinot grigio, da soli o congiuntamente;

15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Bolzano.

grado alcolico minimo 11,50% 

Vino Bianco dal colore giallo paglierino chiaro, profumo caratteristico, fruttato, delicato e sapore secco, giustamente acido.

Alto Adige Sottozona Valle Isarco DOC – Veltliner (Vino Bianco) anche RISERVA e VENDEMMIA TARDIVA

85% Vitigni Traminer aromatico, Pinot grigio, Veltliner, Sylvaner, Müller Thurgau, Kerner, Riesling.

15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Bolzano.

grado alcolico minimo 10,50% 

Vino Bianco dal colore giallo tendente al verdolino, profumo vinoso e leggero profumo gradevole, caratteristico del vitigno e sapore secco, fresco, di fruttato, sapido, giustamente di corpo, caratteristico.

Alto Adige Sottozona Valle Venosta DOC (con menzione di vitigno) (Vino Bianco)

85% Vitigni Chardonnay, Kerner, Müller Thurgau, Pinot bianco, Pinot grigio, Riesling, Traminer aromatico, Sauvignon, Pinot nero, Schiava.

15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Bolzano.

grado alcolico minimo 10,50% 

Vino Bianco dal colore caratteristico del vitigno di provenienza, profumo gradevole, delicato, caratteristico e sapore, armonico, caratteristico del o dei vitigni di provenienza.

Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità. 

Le pratiche enologiche di vinificazione del Vino DOC Alto Adige prevedono, tra l’altro, che:

  • La resa massima dell’uva in vino DOC Alto Adige non dovrà essere superiore al 70%; nel caso tali parametri venissero superati entro il limite del 10%, l’eccedenza non potrà avere diritto alla DOC. Oltre detti limiti decade il diritto alla DOC per tutto il prodotto.
  • I vini DOC Alto Adige nelle tipologie Lagrein, Merlot, Pinot Nero, Cabernet, Cabernet-Merlot, Cabernet-Lagrein e Merlot-Lagrein con menzione Riserva devono essere sottoposti ad invecchiamento per almeno 24 mesi.
  • Il vino DOC Alto Adige Spumante con menzione Riserva deve essere sottoposto ad invecchiamento per almeno 36 mesi.
  • Nella designazione dei Vini DOC Alto Adige può essere menzionata la dizione ” Vigna” purchè sia seguita dal relativo toponimo e che siano rispettate determinate pratiche di vinificazione.
  • Sulle etichette di ciascuna tipologia di Vino DOC Alto Adige è obbligatorio riportare l’annata di produzione delle uve.