

ribes nero

lampone

mora

caffè

tabacco

cuoio



—
—
60 % Corvina 30 % Corvinone 10 % Rondinella

—
—
Da 4 a 20 anni
Prezzo di Mercatoda 30 a 100 €
Vitigni :
Corvina (dal 45 al 95%), è tuttavia ammessa la presenza del Corvinone nella misura massima del 50%, in sostituzione di una pari percentuale di Corvina e di Rondinella dal 5 al 30%. Possono concorrere i “vitigni a bacca rossa non aromatici, autorizzati e raccomandati per la provincia di Verona”, previsti, sino ad un massimo del 15%, dalla Doc.
L’ Amarone della Valpolicella DOCG è prodotto in provincia di Verona e comprende il territorio dei comuni di Marano, Fumane, Negrar, S. Ambrogio, S. Pietro in Cariano, Dolcè, Verona, S. Martino Buon Albergo, Lavagno, Mezzane, Tregnago, Illasi, Colognola ai Colli, Cazzano di Tramigna, Grezzana, Pescantina, Cerro Veronese, S. Mauro di Saline e Montecchia di Crosara.
L’Amarone della Valpolicella è un vino dal colore rosso carico tendente eventualmente al granato con I’invecchiamento.
Il profumo ricorda la frutta appassita, il tabacco e le spezie, anche grazie alle muffe nobili createsi nel corso dell’appassimento.
Il sapore di grande intensità con numerose note di frutta appassita, asciutto ma con molta morbidezza, con corpo pieno, caldo ed energico; ha personalità forte e può superare i vent’anni di invecchiamento.
Gli abbinamenti migliori sono :
Secondi piatti di carne, selvaggina, formaggi stagionati, ma anche vino da meditazione.