Vitigni:
Rosso ( anche Novello e Riserva )
50% Vitigno Sangiovese
50% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Umbria.
grado alcolico minimo 11% ( 12,5% per il Riserva )
Vino Rosso dal colore rosso rubino da giovane, con tendenza al granato se invecchiato, odore vinoso e gradevole da giovane, fine e molto persistente se invecchiato, sapore secco, di corpo, armonico con eventuale sentore di mandorla con l’invecchiamento.
Rosato
50% Vitigno Sangiovese
50% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Umbria.
grado alcolico minimo 11%
Vino Rosato dal colore variabile dal rosa tenue al rosa cerasuolo, odore vinoso, fruttato e sapore secco, fresco, armonico.
Rosato Occhio di Pernice
50% Vitigno Sangiovese
50% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Umbria.
grado alcolico minimo 16,0%
Vino Rosato Vin Santo dal colore variabile da rosa intenso a rosa pallido, odore etereo, intenso, caratteristico e sapore da secco a dolce, vellutato, rotondo, armonico.
Esistono versioni di Amelia rosso DOC anche monovarietali, o a prevalenza di almeno l’80% di un singolo vitigno
di seguito i principali
SANGIOVESE ( anche Riserva )
MERLOT ( anche Riserva )
CILIEGIOLO ( anche Riserva )
Temperature di servizio 14-16°c
Abbinamenti
Antipasti di salumi e uova, minestre di legumi e verdure, primi piatti al sugo rosso di pesce, frittelle di baccalà e altre preparazioni di pesce di lago. Pietanze di pollo e coniglio, carni rosse alla griglia.