Vitigni:
Barbera minimo 85% + per il restante 15% si possono usare oltre al Barbera le uve Freisa, Grignolino e Dolcetto.
Gradazione alcolica min. 13%
Il Barbera del Monferrato Superiore è un vino di collina, infatti è possibile produrlo solo su terreni collinari con un’altezza massima di 650 mslm.
Sull’etichetta ci può essere la dicitura “vigna”.
Per disciplinare il Barbera del Monferrato Superiore deve invecchiare per un minimo di 14 mesi di cui 6 in contenitori di legno.
Colore: rosso rubino tendente al rosso granato con l’invecchiamento.
Profumi: frutti rossi, mirtillo, mora, viola, spezie.
Abbinamenti:
Salumi della tradizione piemontese, formaggi mediamente stagionati, ravioli al plin, arrosto, brasato, guanciale, piatti di carne.