Vitigni:

Barbera minimo 85% + per il restante 15% si possono usare le uve Freisa, Grignolino e Dolcetto.

Gradazione: minimo 12% – 11.5% per il barbera frizzante

Questo vino ha due tipologie:

  • Barbera del Monferrato

  • Barbera del Monferrato frizzante

Anche questo è un vino di collina e le viti devono essere coltivate a quote inferiori ai 650 mslm.

In etichetta (ma solo sul vino secco e non su quello frizzante) possiamo trovare la dicitura vigna, se le uve provengono tutte dallo stesso vigneto di età non inferiore ai 7 anni.

Colore: rosso rubino più o meno intenso.

Profumi : frutti rossi, mirtillo, mora, viola, spezie.

Abbinamenti:

salumi della tradizione piemontese, formaggi mediamente stagionati, antipasti piemontesi, ravioli al plin, pasta al sugo.