

cuoio

violetta

pepe nero

nocciola

vaniglia

ribes nero



—
—
100 % Nebbiolo

—
—
Da 3 a 20 anni
Prezzo di Mercatoda 30 a 100 €
Vitigno :
Nebbiolo 100 %
Grado alcolico minimo 13,0 %,
Deve affinare per almeno 3 anni, di cui almeno 18 mesi in botte. Con 5 anni di affinamento diventa Barolo Riserva. I cloni più utilizzati sono i Nebbiolo Lampia, Michet e Rosé.
Il Barolo si produce nei comuni di : Barolo, Castiglione Falletto, Cherasco, Diano d’Alba, Grinzane Cavour, La Morra, Monforte d’Alba, Novello, Serralunga d’Alba e Verduno.
Di colore rosso rubino e/o granato con alcuni riflessi aranciati, al naso si presenta intenso e penetrante, con un bouquet olfattivo eccezionalmente complesso, che tende a prediligere, a seconda dello stato evolutivo, note fruttate e floreali come viola e vaniglia, lamponi e ribes nero, ciliegie sotto spirito, fiori appassiti, lacca, spezie, cuoio, pepe verde, anice, noce moscata e liquirizia, ma è soprattutto il legame con la terra a rendere unico il Barolo. Si possono anche riconoscere una serie di profumi legati alle Langhe, alla sua terra: le nocciole, le foglie e il tartufo, non a caso è il vino prediletto dal nobile Tuber Magnatum!
In bocca le componenti “dure” (acidità, tannini, sali) risultano piacevolmente equilibrate da quelle “morbide” (alcoli e polialcoli), con una intensità e persistenza eccezionali che fanno del Barolo un vino potente, elegante e di grande personalità.
Gli abbinamenti migliori sono :
Piatti a base di selvaggina (fagiano e lepre), arrosti di carne, brasati, risotti, formaggi piccanti, piatti a base di tartufo.