Zone di produzione

Vitigni :

Anche in versioni : Superiore, Spumante e Vin Santo

40-100% Vitigno Trebbiano Toscano

0-60% Vitigni Greco, Malvasia bianca lunga, Verdello, Grechetto, Ansonica, Chardonnay, Sauvignon, Viognier, Pinot bianco e Riesling italico, da soli o congiuntamente;

15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Toscana.

grado alcolico minimo 11,0% ( 12% per il Superiore  16 % per il vin santo)

Vino Bianco dal colore giallo paglierino più o meno intenso, odore fine, delicato e sapore asciutto, fresco, talvolta   vivace, con fondo leggermente amarognolo, di medio corpo.

Vin Santo : Vino Bianco Vin Santo dal colore variabile dal giallo paglierino, all’ambrato, al bruno, odore etereo, caldo, caratteristico e sapore da secco a dolce, armonico, vellutato, con più pronunciata rotondità per il tipo amabile.

Il vino Bianco di Pitigliano DOC si serve a una temperatura di 8/10 °C 

Abbinamenti

Pietanze a base di pesce e piatti tipici toscani: la panzanella, l’acquacotta, il marzolino, la minestra di riso e lo sformato di carciofi.