

ciliegia

pepe nero

fragola

lampone

mora

mandorla



—
—
80 % Croatina 20% Barbera, Ughetta, altri

—
—
Da 1 a 3 anni
Prezzo di Mercatofino a 10 €
Vitigni:
Il vino con denominazione ” Bonarda “deve essere ottenuto dalle uve prodotte dai vigneti aventi, la seguente composizione ampelografica:
– Croatina: dall’85% al 100%;
– Barbera, Ughetta (Vespolina), Uva rara: congiuntamente o disgiuntamente, fino a un massimo del 15%.
Grado alcolico minimo 12,0 %
La Bonarda dell’Oltrepò Pavese, prodotta in provincia di Pavia, è un vino DOC con :
Colore. Rosso rubino intenso.
Profumo. Fruttato dolce con abbondanza di frutti rossi, a volte con sentori di pepe nero e mandorla
Gusto. La Bonarda ha sapore secco, amabile o dolce, leggermente tanninico, a volte vivace o frizzante. …
Abbinamenti
Si abbina a piatti di salumi, bolliti, cotechino, zampone, cassoeula. Anche paste asciutte con sughi a base di pomodoro meglio se con carne, risotti con carne e/o legumi, ravioli di carne anche in brodo. Esiste però anche una variante ferma, molto più corposa e strutturata (celebre ad esempio il Gaggiarone, prodotto sull’omonimo colle di Rovescala), ideale per le carni rosse e i salumi.