Vitigni: 

L’uvaggio usato nella AOC Côtes de Bourg blanc vede la prevalenza del Colombard,  ma anche Sauvignon blanc e Semillon

Il vino bianco della Côte de Bourg è tipicamente “bordeaux”, un colore giallo pallido, riflessi verdi, è limpido e brillante, il disco è spesso. Il naso è molto marcato da note floreali, acacia, biancospino, ginestra; dagli aromi dell’erba e del fieno tagliato, note tostate in caso di invecchiamento. Al palato è un vino denso, ben strutturato con una bella freschezza e un finale corretto.

La temperatura di servizio è da 7 ad 11 ° C.

 Abbinamenti:

Ottimo su frutti di mare e pesce in salsa.

I vini di questo territorio meritano di essere degustati e conosciuti perché espressione di un terroir decisamente vocato.

la viticoltura si è sviluppata a partire dal 2° secolo A.C. a seguito dell’occupazione dei Romani, che piantarono la “Vitis Biturica”.

Possiamo ammirare i resti della villa Gallo-Romana dotata di una cantina per lo stoccaggio del vino, che veniva commerciato nei porti costieri, Bourg prima di tutti.