Vitigni: 

L’uvaggio usato nella AOC Côtes de Bourg rouge vede la prevalenza del Merlot, seguito da Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc; alcuni Châteaux utilizzano anche il Malbec.

Il vino rosso Côtes de Bourg è un vino con un colore rosso rubino intenso e sfumature violacee nella sua giovinezza. Al naso è complesso, intenso e limpido su note primarie di frutti rossi e neri, con ribes rosso, mora, ci sono belle note di invecchiamento con un elegante tostato, vaniglia e cacao. Al palato è un vino denso, con un attacco flessibile e corpo setoso ma profondo, un bel tondo e tannini fini e densi, alcuni a seconda del terroir sono più carnosi.

Possiamo considerare i Côtes de Bourg come vini semi-invecchiati, da bere tra i 4 e gli 8 anni.

Abbinamenti:

Sono eccellenti su carni rosse, ad esempio la bistecca di Bordeaux.

Viene degustato ad una temperatura di 16 ° C dopo un breve passaggio in una caraffa.

I vini di questo territorio meritano di essere degustati e conosciuti perché espressione di un terroir decisamente vocato.

la viticoltura si è sviluppata a partire dal 2° secolo A.C. a seguito dell’occupazione dei Romani, che piantarono la “Vitis Biturica”.

Possiamo ammirare i resti della villa Gallo-Romana dotata di una cantina per lo stoccaggio del vino, che veniva commerciato nei porti costieri, Bourg prima di tutti.