

uva spina

rosa

lampone

albicocca appassita

fragola

mandorla



—
—
90 % Brachetto 10% altri

—
—
Da 1 a 3 anni
Prezzo di Mercatofino a 10 €
Vitigni:
Brachetto minimo 97% + 3% di uve del Piemonte
Gradazione: minimo 11.5% di cui 5% in alcol svolto, 12% di cui 6% in alcol svolto per lo spumante, 16% di cui almeno il 11% in alcol svolto per il passito.
E’ un vino aromatico veramente particolare che si può produrre in alcuni comuni della provincia di Alessandria e di Asti.
Il disciplinare prevede tre tipologie differenti:
“Brachetto d’Acqui” o “Acqui” (tappo raso, ossia non ha il tappo a fungo)
“Brachetto d’Acqui” o “Acqui” Spumante (nella classica bottiglia da spumante), dolce e dalla seconda metà del 2018 anche in versione Spumante Rosé Brut
“Brachetto d’Acqui” o “Acqui” Passito (un nettare delizioso assolutamente da provare!!)
Note tecniche: il Brachetto si può produrre esclusivamente in collina su terreni marnosi di natura calcareo-argillosa. È un vino prodotto con il metodo della fermentazione naturale in autoclave o in bottiglia da mosti parzialmente fermentati.
Colore: rosso rubino poco intenso, tendente al rosato; il passito ha colore più intenso rosso rubino con sfumature granata.
Profumi: rosa, frutti rossi. Nel passito si possono percepire anche note di frutta matura, frutti di bosco, mora, frutta secca.
Abbinamento: dolci al cioccolato, fragole, formaggi erborinati.