Vitigni :
Nella regione vinicola del Burgenland, i vini bianchi e rossi vengono prodotti in proporzioni più o meno uguali. I principali tipi di vini bianchi sono Welschriesling e Grüner Veltliner. La varietà Zweigelt domina il vino rosso, in una forma fruttata sviluppata in modo classico o come vino rosso potente e denso. Anche lo sviluppo di vini di qualità come Trockenbeerenauslese e Eiswein gioca un ruolo importante. L’organolettica dei vini spazia da vini bianchi freschi e fruttati a vini rossi corposi fino a nobili vini dolci predicati.
Bianco
80% Gruner Veltiner, Welschriesling
20% altri vitigni
Grado alcolico minimo 12,5%
Si distingue per il suo colore da giallo pallido a verde-giallo e per un sapore fruttato e pepato. è invariabilmente secco. Il vino non può presentare influenze di quercia o botrite. I terreni di sabbia, ardesia e ghiaia costituiscono la base per vini bianchi fruttati e corposi.
Abbinamenti
Il Burgenland DOP può essere gustato naturalmente da solo, ma è anche un vino ideale da abbinare a piatti vegetariani, cibi asiatici piccanti e altre cucine del mondo e, naturalmente, i classici austriaci dai piatti rustici della taverna alla pasta o Schnitzel.
Trockenbeerenauslese bianco
60% Gruner Veltiner
20% Welschriesling
20% altri vitigni
Grado alcolico minimo 13,0%
Colore giallo dorato intenso, profumi fruttati, di frutta tropicale e matura, con sentori di cannella, vaniglia e spezie
Eiswine bianco-rosso
60% Blaufrankisch
60% Gruner Veltiner
20% Welschriesling
20% Zweigelt
20% altri vitigni
Grado alcolico minimo 15,0%
Colore giallo dorato intenso con riflessi aranciati per il bianco, rosso porpora intenso per il rosso
Il bouquet dei profumi è ampio, fruttato e con aromi terziari
Molto dolce, da abbinare a dolci secchi e formaggi erborinati