

rosa

lampone

viola

mirtillo

mora

liquirizia



—
—
80 % Nebbiolo 20 % Altri

—
—
Da 2 a 10 anni
Prezzo di Mercatoda 10 a 30 €
Vitigni :
Nebbiolo (min 85%);nelle varietà locali Picutenere Prugnet.
Altri vitigni a bacca rossa Autorizzati dalle province di Torino, Vercelli e Biella (max 15%)
grado alcolico min. 12,00%
Colore: Il Carema presenta un colore rosso rubino che, con il procedere dell’invecchiamento, tende al più intenso granato.
Profumi: frutti di bosco, spezie, caratterizzato anche da un profumo tipico di fiori di campo (come rosa e violetta )
Ha un sapore morbido, vellutato e con un retrogusto amarognolo gradevole al palato
Abbinamenti :
Provalo con la fonduta al tartufo o con l’arrosto. Ma anche con formaggi a pasta dura.
L’ area viticola di Carema occupa la parte più a nord del canavese e quindi del Piemonte, al confine con la Val d’Aosta.
Qui nasce uno dei più pregiati vini rossi piemontesi: il Carema. Le viti sono coltivate sulle pendici del monte Maletto, tra i 350 e 700 metri di altitudine, grazie a un duro lavoro di terrazzamento a secco.
La coltura a terrazzamenti è caratterizzata da muretti a secco (topion) e pilastri in pietra, che, oltre a catturare i raggi del sole rilasciandoli poi alle viti nel periodo notturno, rappresentano un vero e proprio vanto architettonico per questi vignaioli che tramandano l’arte costruttiva ed una concreta prova del sacrificio di coltivare una terra dura e difficile.
Il Carema DOC prevede :
Invecchiamento 24 mesi di cui 12 in legno
La versione RISERVA ha le stesse caratteristiche organolettiche, tranne i sentori floreali , che si nascondono.
l’invecchiamento è di 36 mesi di cui 12 in legno