Vitigni: 

Esistono molte tipologie di Carso bianco, molti dei quali mono-varietali, o con prevalenza minima dell’85 % di uno specifico vitigno.

Di seguito quelli più importanti :

CHARDONNAY

GLERA

MALVASIA ( anche RISERVA )

PINOT GRIGIO

SAUVIGNON ( anche RISERVA )

TRAMINER

VITOUSKA ( anche RISERVA )

L’area geografica vocata alla produzione del Vino DOC Carso è situata lungo l’Altopiano Carsico o Carsia, un territorio roccioso calcareo che si estende nel nord-est dell’Italia, dai piedi delle Alpi Giulie al mare Adriatico, e che, attraverso la Slovenia occidentale e l’Istria settentrionale, prosegue fino al massiccio delle Alpi Bebie (Velebit) all’estremo nord-ovest della Croazia, estendendosi così nell’Italia, nella Slovenia e nella Croazia. Nonostante l’asprezza dei terreni carsici, assai limitativi per l’utilizza agricolo, i territori vitati sono adeguatamente ventilati, luminosi e favorevoli all’espletamento di tutte le funzioni vegeto-produttive delle vigne.

Abbinamenti

Piatti tipici regionali a base di maiale, insalate di mare, carni bianche, gulasch, la iota (minestra di fagioli e crauti), la minestra carsolina, salumi, tra cui il delizioso prosciutto di S. Daniele.