prugna

liquirizia

mora

eucalipto

pepe nero

salvia

  —

90 % Nero di Troia  10% altri

  —

Da 5 a 15 anni

Prezzo di Mercatoda 10 a 30 €

Zone di produzione

Vitigni :

Rosso Riserva

90% Vitigno Nero di Troia

10% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella “Murgia Centrale” della regione Puglia.

grado alcolico minimo 13% 

Vino Rosso Invecchiato dal colore variabile dal rosso rubino al rosso granato con l’invecchiamento, profumo caratteristico, delicato di prugna, mora, liquirizia e speziato con note balsamiche di eucalipto e salvia. Al gusto si presenta corposo e armonico.

Temperatura di servizio 17-20%

Abbinamenti

Primi piatti con ragù, lasagne, grigliate di carne, formaggi stagionati.

La denominazione di origine Castel del Monte Nero di Troia Riserva prende il nome dal famoso castello del XIII secolo fatto costruire dall’imperatore del Sacro Romano Impero Federico II nell’altopiano delle Murge occidentali, diventato oggi patrimonio dell’UNESCO. L’uva di Troia è un vitigno tipicamente a maturazione tardiva, molto esigente in termini climatici, quindi non sempre facile da coltivare che ha reso la sua diffusione sempre limitata a un’area piuttosto ristretta. L’uomo, intervenendo sul territorio, è riuscito comunque a tramandare le tradizionali tecniche di coltivazione ed enologiche, evolvendosi, grazie al progresso scientifico e tecnologico, che ha permesso, oggi, l’ottenimento di vini di notevole fama per le loro qualità particolari sia a livello nazionale che mondiale.