Vitigni:

Cortese minimo 95%

Gradazione: 10,0 % min per il secco, 10,0 % min per il frizzante, 11,50 % min per lo spumante, 10,5 % min per il riserva

Come per il Colli Tortonesi Rosso e il Colli Tortonesi Bianco, anche il Cortese si può produrre in 47 comuni intorno alla città di Tortona. Puoi trovarlo in versione ferma, frizzante, spumante e c’è anche il riserva che deve invecchiare come minimo 12 mesi.

Il vitigno cortese è molto popolare in Piemonte da almeno un secolo, l’uva è infatti originaria del tortonese e della zona di Gavi. Il cortese dei Colli Tortonesi è destinato ad essere consumato giovane.

La vendemmia del cortese si fa negli ultimi giorni di settembre (anche se a seconda delle annate e delle scelte dei produttori questa consuetudine può variare).

Colore: giallo paglierino chiaro con riflessi verdognoli;

Profumi: Fiori, Frutti bianchi, mandola

Abbinamento: Primi piatti, Minestre, Carni Bianche, Pesce.