Vitigni: 

Rosso ( anche Riserva, Novello e Rosato)

70% Vitigno Montepulciano Nero

30% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Abruzzo

grado alcolico minimo  12%  ( 13,0% per il Riserva )

Vino Rosso dal Colore rosso rubino intenso, Odore vinoso, intenso, dal Sapore secco, leggermente tannico, caratteristico.

Passito

70% Vitigno Montepulciano

30% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Abruzzo

grado alcolico minimo 12% 

Vino Rosso Passito dal Colore variabile da rosso rubino intenso al granato, Odore etereo, caratteristico, dal Sapore amabile, armonico, pieno, vellutato.

Esistono versioni del Controguerra rosso DOC anche monovarietali o con prevalenza di un vitigno almeno all’80 %, di seguito i principali

MERLOT

CABERNET

Temperatura di servizio 14-16°c

Abbinamenti

Il Controguerra Rosso si abbina bene a: formaggi vari come il pecorino di Farindola, di Atri e di Penne stagionati; alla mortadellina di Campotosto e alla ventricina vastese; alle minestre, alla cacciagione e alle carni rosse con tartufo