

lampone

cacao

ciliegia

violetta

mora

tabacco



—
—
80 % Syrah 20% Viognier

—
—
Da 3 a 15 anni
Prezzo di Mercatoda 20 a 100 €
Vitigni
Rosso
80% Syrah
20% Viognier
Grado alcolico minimo 13,0%
Il vino Côte Rôtie ha un colore rosso nero molto intenso, con belle lacrime e riflessi granati. Al naso è una meraviglia, il bouquet emana note di frutti rossi, lamponi, ciliegie, fragole e frutti neri, ribes nero, mora. Al secondo fiuto compaiono magnifiche note floreali come la violetta, a cui si aggiungono delicate note speziate, come pepe, liquirizia e cannella. Il vino si apre a poco a poco, note di sottobosco, humus, tabacco e cacao arricchiscono questo naso molto complesso, e sempre sulla finezza, grandioso! Al palato l’attacco è franco, il corpo è sontuoso, rotondo, grande profondità con concentrazione, i tannini sono robusti, hanno grana e sono finissimi. L’equilibrio tra alcol e acidità è impeccabile, la tavolozza aromatica del naso si presenta in bocca con grande finezza. Il finale è molto lungo.
È un vino magnifico che guadagna molto dall’essere conservato in cantina per oltre 15 anni, facilmente, per grandi annate.
Sa servire a 15-17°c
Abbinamenti
Sarà ottimo con la selvaggina nobile, cucinata con spezie e un fungo saltato in padella.
I vini della Côte Brune hanno sempre un lato leggermente più robusto, più mascolino, a differenza del Côte Blonde che attira maggiormente verso una personalità femminile.
Il vino Côte Rôtie è probabilmente una delle denominazioni più prestigiose dei vigneti del Rodano nella sua parte settentrionale. Si tratta di un vigneto storico che si è formato dalla mano dell’uomo, gradualmente, nel corso dei secoli, su pendii estremamente ripidi, i romani furono i primi ad iniziare questa titanica opera. Questo vigneto si basa su costituzioni geologiche che influenzano notevolmente la qualità dei vini. Tradizionalmente, viene fatta una distinzione tra le due zone, la Côte Brune e la Côte Blonde. La Côte Brune prende il nome dalle formazioni di micascisti presenti in questa zona con un’elevata percentuale di ferro, che le conferiscono un colore rosso ocra scuro. Lo gneiss e le formazioni calcaree, quindi di colore più chiaro, sono l’origine della Côte Blonde. Le due coste sono esposte a sud-sud-est sulla riva destra del Rodano. In questa denominazione il vitigno Syrah la fa da padrone, è il suo terroir preferito, qui raggiunge uno straordinario grado di complessità! Non dimentichiamo che l’uva Viognier può o non può far parte della composizione della Côte Rôtie, ma mai più del 20%.