Questo vino della Linguadoca è uno di quei fantastici IGP francesi. I vitigni, con i quali sono realizzati questi vini rossi, rosati e bianchi, danno sempre risultati sorprendenti e consentono l’accesso a vini con un ottimo rapporto qualità prezzo.

Vitigni

 

Rosso

Il vin de pays (IGP) del Coteaux d’Ensérune rouge è spesso prodotto con Merlot, Grenache e Carignan. È un vino dal colore rubino intenso e dai riflessi malva. Al naso è molto goloso ed espressivo, su note primarie di frutti neri maturi, come ribes nero, mirtillo, ma anche frutti rossi come il lampone. Noteremo su alcune cuvée, note speziate, come il pepe, ma anche tostate. Al palato è un vino dall’attacco morbido, seguito da un’evoluzione segnata da una sostanza densa e rotonda, potente; i tannini sono serrati, il finale aromatico.

È generalmente bevuto nella sua giovinezza; capita spesso che i viticoltori producano annate tagliate per l’invecchiamento.

La sua temperatura di servizio non deve superare i 16 ° C.

È un vino ideale per pasti semplici tra amici.

Rosato

Il rosato IGP des Coteaux d’Ensérune è un vino color salmone, a volte scuro, a volte pallido. Al naso spiccano aromi di frutti rossi, al palato è morbido e dolce con una sensazione di fresco, portato dall’acidità.

Buon vino come aperitivo, e servito fresco a 8 ° C.

Bianco

L’IGP des Coteaux d’Ensérune blanc è spesso prodotto con Chardonnay. In questa parte della Francia quest’uva ha un colore giallo con riflessi dorati, il naso è di agrumi e frutta a polpa bianca, sono presenti note burrose, ma non sempre. Al palato è rotondo, grasso e opulento, con un tocco di acidità; bella aromatica su un breve finale.

Ideale su una plancha di pesce mediterraneo, da servire a 8 ° C.