Zone di produzione

Vitigni: 

Bianco 

50% Vitigno Trebbiano abruzzese e/o Toscano

50% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Abruzzo.

grado alcolico minimo 11% 

Vino Bianco dal Colore giallo paglierino più o meno intenso, Odore fruttato, caratteristico, delicato, gradevole, dal Sapore secco, fresco e armonico.

Passito

60% Vitigni Malvasia, Moscato, Passerina, Pecorino, Riesling, Sauvignon, Traminer da soli o congiuntamente

40% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Abruzzo.

grado alcolico minimo 16% 

Vino Bianco Passito dal Colore variabile dal giallo paglierino intenso all’ambrato, Odore intenso, etereo e caratteristico, dal Sapore dolce, corposo, armonico e vellutato.

Esistono versioni dell’Abruzzo DOC Monovarietali o con prevalenza di un vitigno almeno dell’80 %, i principali di seguito 

COCOCCIOLA ( anche Superiore )

MALVASIA ( anche Superiore )

MONTONICO ( anche Superiore )

PASSERINA ( anche Superiore )

PECORINO ( anche Superiore )

Temperatura di servizio 9-12°c

Abbinamenti

Antipasti, pesce grigliato, formaggi freschi