L’Indicazione Geografica Tipica “Forlì” accompagnata o meno dalle specificazioni previste dal disciplinare di produzione, è riservata ai seguenti vini:
- Bianchi, anche nelle tipologie Vivace, Frizzante, Spumante e mosto di uve parzialmente fermentato;
- Rossi, anche nelle tipologie Vivace, Frizzante, Novello, Passito (categoria Vino) e mosto di uve parzialmente fermentato;
- Rosati, anche nella tipologia Vivace, Frizzante, Spumante e mosto di uve parzialmente fermentato.
- Con la specificazione di uno dei vitigni di seguito elencati:
- Ancellotta
- Barbera
- Bombino bianco
- Cabernet franc
- Cabernet sauvignon
- Canina nera
- Centesimino
- Chardonnay
- Ciliegiolo
- Famoso
- Fortana
- Garganega
- Grechetto gentile
- Malbo gentile
- Malvasia (da Malvasia Bianca di Candia e/o Malvasia di Candia aromatica)
- Manzoni bianco
- Marzemino
- Merlot
- Montù
- Moscato bianco
- Müller Thurgau
- Pinot bianco
- Pinot nero
- Riesling
- Riesling italico
- Sangiovese
- Sauvignon
- Syrah
- Trebbiano (da Trebbiano romagnolo e/o Trebbiano toscano)
- Uva Longanesi
- I vini con la specificazione di uno dei vitigni indicati al punto “d” possono essere prodotti anche nelle tipologie Vivace, Frizzante e mosto di uve parzialmente fermentato per i vini bianchi, rossi e rosati, nella tipologia Novello per i vini rossi e nella tipologia Spumante, quest’ultima limitatamente ai vini bianchi;
- I vini con la specificazione di due dei vitigni indicati al punto “d” possono essere prodotti anche nelle tipologie Vivace, Frizzante e mosto di uve parzialmente fermentato, nonché, limitatamente ai vini bianchi, anche nella tipologia Spumante e, limitatamente ai vini rossi, anche nella tipologia Novello.