Vitigni :
Bianco: Garganega massimo 35%, Trebbiano toscano (di Soave o nostrano e/o giallo) massimo 35%, Chardonnay massimo 35%, da soli o con aggiunta di uve provenienti dai vitigni Sauvignon e/o Riesling renano e/o Riesling italico fino a un massimo del 15%.
Rosso, Rosato: Merlot massimo 45%, Rondinella massimo 40%, Cabernet massimo 20%, da soli o con aggiunta di uve provenienti dai vitigni Sangiovese e/o Molinara (localmente detta Rossanella) e/o Negrara trentina fino a un massimo del 15%
Il Garda Colli Mantovani DOC comprende le seguenti tipologie di vino: Bianco, Rosso e Rosato. La Denominazione include anche numerose specificazioni da vitigno.
Importantissimo ed innovativo è il Garda Spumante, da uve Chardonnay e Sauvignon.
Inoltre si producono i bianchi DOC Garda Colli Mantovani nelle tipologie Bianco, Sauvignon, Chardonnay ed il Mantopass, da uve vendemmiate molto tardivamente, circa due mesi dopo le altre
Un rosato, il Chiaretto DOC Garda Colli Mantovani e tanti vini rossi per tutti i gusti: i DOC Garda Colli Mantovani nelle tipologie Rubino, Merlot, Cabernet, Cabernet Riserva e Rosso Reale Riserva, infine il Rosso del Ciano, da vendemmia tardiva. Da non dimenticare la grappa di produzione propria, una vera regina di cuori