lampone

liquirizia

sottobosco

affumicato

mora

tabacco

  —

90 %  Syrah  10% Marsanne, Roussanne

  —

Da 3 a 15 anni

Prezzo di Mercatoda 20 a 100 €

Zone di produzione

Vitigni

Rosso

90% Syrah

10% Marsanne, Roussanne

Grado alcolico minimo 13,0%

Il vino rosso Hermitage offre un colore rubino intenso con una lucentezza molto bella, nel tempo evolverà verso l’arancio, la tegola. Al naso è sontuoso, complesso e ricco con al primo naso note primarie di frutti rossi come i lamponi, al secondo si percepiscono note di frutta cotta con note finissime di spezie, muschio, sottobosco, affumicato, tabacco e liquirizia. Al palato l’attacco è morbido, la sostanza si svela gradualmente e offre una profondità incredibile, i tannini sono sontuosi con una grana fine e tesa, il vino è avvolto da una rotondità molto piacevole, il finale è molto lungo. È un vino magistrale pieno di finezza con grande potenza.

Può aspettare tranquillamente anche più di 10 anni in cantina, alcune annate possono aspettare molto più a lungo.

Lo beviamo ad una temperatura di 16 ° C con un passaggio in caraffa.

Abbinamenti

Con pochi anni di sviluppo sarà ottimo su selvaggina pregiata con tartufo nero.

L’Hermitage è un grand cru dei vigneti del Rodano settentrionale. Furono sicuramente i romani a piantare la vite in questa zona. Le viti sono piantate su una collina a nord est di Tain-Hermitage. Il nome “eremo” deriva da un eremo fondato nel XIII secolo da un cavaliere. Il nome e la reputazione di questo vino compaiono nel XVII secolo. Nel XIX secolo, questo vino era uno dei preferiti di Alexandre Dumas. Oggi, grazie a viticoltori di talento come Gérard Chave (ora Jean-Louis Chave suo figlio), Chapoutier e Jaboulet, questo vino è senza dubbio uno dei più grandi vini di Francia ricercati dagli amanti del vino di tutto il mondo. Viene prodotto in rosso con 100% syrah, in bianco con Marsanne e Roussanne e una piccola parte in vino passito. Nota la cuvée La Chapelle di Jaboulet, che è una miscela di terroir: Bessards, Greffieux, Méal e Rocoules.