Vitigni:
dolcetto minimo 85%
Gradazione: min 11%
Colore: rosso rubino
Profumi : violetta, frutti rossi.
L’invecchiamento minimo non è richiesto, da bere giovane
Abbinamento:
si accosta bene a salumi, carni bianche, primi piatti col pomodoro, risotti.
Un vino quotidiano che i contadini hanno da sempre accompagnato al loro pasto.
Non si tratta di un vino dolce, si chiama così per via dell’acino particolarmente dolce.
Il dolcetto è un vino piuttosto tannico e con una bassa acidità (a differenza della Barbera che ha caratteristiche opposte).
Una curiosità: questo vino rosso può riportare in etichetta la dicitura “Novello”- L’uva cresce bene ad altitudini superiori rispetto agli altri vitigni coltivati nelle Langhe (300 – 600 mslm). Il dolcetto si raccoglie presto, di solito è la prima uva rossa ad essere vendemmiata.
Nelle Langhe si coltiva tra i fiumi Tanaro e Scrivia e si esprime al meglio nel comune di Dogliani (prova anche il Dogliani Docg o il Diano D’Alba Docg).
Si trova anche in molte altre zone del Piemonte, famosi sono quello di Ovada (Ovada Docg) e quello d’Acqui.