Vitigni: 

tutte le uve del Piemonte (eccetto le aromatiche); barbera e/o dolcetto e/o nebbiolo per il passito

Gradazione: min 10.5% – 13.5% per il passito

Colore: rosso rubino

Profumi: assaggialo per capire, la variabilità di uve, di terreni e di invecchiamento possono portare alla realizzazione di Langhe Rosso diversissimi tra di loro.

L’invecchiamento minimo previsto è di 10 mesi solo per il passito.

Abbinamenti: 

Si può spaziare da primi piatti della tradizione come gli agnolotti o i ravioli al plin, oppure gustarlo con un tagliere di salumi locali.

Questo vino si produce con uva raccolta in 92 comuni delle Langhe, intorno ad Alba. Una curiosità nella versione frizzante non è obbligatorio apporre l’annata in etichetta. Nel vino fermo e nel passito invece è obbligatoria. Il Langhe Rosso passito è dolce e più alcolico. Le uve appassiscono direttamente sulla pianta e sono raccolte tardivamente oppure su graticci o in locali appositi.