

mirtillo

spezie

violetta

sottobosco

mora

cuoio



—
—
85 % Nebbiolo 10% Vespolina 5% altri

—
—
Da 5 a 15 anni
Prezzo di Mercatoda 10 a 30 €
Vitigni:
Nebbiolo (Spanna) minimo 85%; Vespolina e Uva Rara, da sole o congiuntamente, max. 15%.
Colore: granato, con sfumature che diventano aranciate con l’invecchiamento.
Profumo: fine ed intenso, con sentori di viola, note fruttate di sottobosco e suggestioni di cuoio, humus e fiori secchi
Gusto: asciutto e sapido, pieno, fresco ed equilibrato, con tannini eleganti e finale di lunga e minerale persistenza
Invecchiamento: minimo 22 mesi, di cui 12 in legno secondo il disciplinare. La tipologia “Riserva” richiede un periodo di invecchiamento più lungo: 46 mesi, di cui 30 in legno.
Temperatura di servizio: 18° – 20°.
Abbinamenti: perfetto l’abbinamento con piatti della tradizione piemontese (bollito, carni, selvaggina, formaggi stagionati, fonduta).
Fu proprio con questo vino che Quintino Sella, illustre statista e più volte ministro, brindo al primo governo dell’Italia unita.
Oltre un secolo dopo, nel 1976, la grande eccellenza di questo vino è stata riconosciuta con l’assegnazione della D.O.C.
Il suolo è sabbioso, leggero al tatto, frutto di un antico passato, quando il mare ancora copriva la Pianura Padana. Un terreno ricco di minerali, molto acido, fattore che limita la vegetazione infestante, ma non solo e che costringe le viti a cercare l’umidità molto in profondità. Vi è una costante ventilazione, grazie all’influsso del Monte Rosa, che si erge sullo sfondo del vigneto ed un’ottima escursione termica tra il giorno e la notte. Qua la viticoltura è una cosa seria. Le condizioni sono difficili e le rese sono molto basse già spontaneamente.