Zone di produzione

Vitigni

Bianco 

Esistono diverse varianti in purezza che elenchiamo di seguito :

90% Auxerrois

20% Altri vitigni da uve ammesse

Grado alcolico minimo 9,5% 

Colore: chiaro (giallo limone) e limpido.
Olfatto: sentori di mele gialle mature, talvolta di pere verdi.
Gusto: secco, con acidità fine. I vini sono fruttati con sentori di mele e di pere.

Finale: il finale dell’Auxerrois è intenso e lungo per molti anni, in parte a motivo del riscaldamento globale, che ha notevolmente influenzato il microclima della Maasvallei Limburg (valle della Mosa ubicata nel Limburgo).

90% Chardonnay

20% Altri vitigni da uve ammesse

Grado alcolico minimo 9,5% 

Colore: limpido, da giallo paglierino chiaro a dorato medio (effetto del legno).

Olfatto: molto fresco, con sentori fruttati di limone, talvolta di melone bianco, albicocca, burro, tostato e vaniglia, nonché di aromi complessi (effetto del bâtonnage).

Gusto: asciutto. La bocca varia da astringente a vellutato. I vini sono fruttati ed eleganti, ma possono sviluppare un bouquet più ampio, intenso e ricco, se sottoposti ad invecchiamento in legno. Il suolo ghiaioso della Maasvallei Lim­ burg conferisce allo Chardonnay una pronunciata mineralità. Acidi particolarmente raffinati esaltano il terroir nei vini.

Finale: il sottosuolo ghiaioso è alla base di un’intensità minerale persistente.

90% Gewurtztraminer

20% Altri vitigni da uve ammesse

Grado alcolico minimo 9,5% 

Colore: il vino ha un aspetto di colore giallo carico, con riflessi dorati.

Olfatto: la gamma aromatica è ampia. Il naso è potente e complesso, con note pronunciate di frutta esotica, fiori, agrumi e spezie. Anche gli aromi di miele e di frutti maturi si avvertono spesso.

Gusto: il vino è corposo ed è ben strutturato, con discreta acidità tipica del sottosuolo della Maasvallei Limburg. Finale: echi dell’intero spettro olfattivo, spesso con note di liquirizia.

90% Pinot bianco

20% Altri vitigni da uve ammesse

Grado alcolico minimo 9,5% 

Colore: giallo, limpido.

Olfatto: fruttato, con note di pera matura e un sentore di spezie.

Gusto: mineralità derivante dal sottosuolo ghiaioso della Maasvallei Limburg, con una leggere effervescenza.

Finale: persistente con un finale ricco di aromi, un buon equilibrio tra una acidità marcatamente croccante e il fruttato, tipico del «Maasvallei Limburg».

90% Pinot grigio

20% Altri vitigni da uve ammesse

Grado alcolico minimo 9,5% 

Colore: giallo paglierino con un bel collare di bollicine.

Olfatto: puro con intense fragranze di pere gialle, miele, (talvolta mandorla) e un franco sentore di spezie, pepe e pietra focaia con una leggera nota affumicata.

Gusto e finale: perfetto equilibrio tra acidi sottili, tipici del «Maasvallei Limburg», e una nota di miele, seguita da una lunga persistenza.

90% Riesling

20% Altri vitigni da uve ammesse

Grado alcolico minimo 9,5% 

Colore: giallo limone e limpido.

Olfatto: molto fresco con intense fragranze di drupacee (pesche) e mele, talvolta pere verdi e una nota di agrumi.

Gusto: il terreno ghiaioso della Maasvallei Limburg conferisce al vino un gusto affumicato minerale con sentore di spe­ zie. Una volta affinato, predomina l’aroma caratteristico pronunciato di petrolio e di miele.

Finale: intenso, lungo.

90% Siegerrebe

20% Altri vitigni da uve ammesse

Grado alcolico minimo 9,5% 

Colore: giallo chiaro.

Olfatto: vino molto aromatico, avente le qualità tipiche dei suoi vitigni di cui è un incrocio, Madeleine Angevine e Gewürztraminer, che sono espresse più esplicitamente nel «Maasvallei Limburg» grazie a un carattere più speziato e da un’acidità che l’esperienza dimostra non essere così elevata in altre regioni vinicole.

Gusto: buona combinazione di acidi e aromi. Finale: intenso in bocca.

Abbinamenti per tutte le versioni :

Carni bianche, Formaggi freschi, Verdure in pastella, antipasti e Pesce poco elaborato