Vitigni
Rosso
Esistono diverse varianti in purezza che elenchiamo di seguito :
90% Acolon
20% Altri vitigni da uve ammesse
Grado alcolico minimo 9,5%
Colore: rosso intenso.
Olfatto: sentori di frutti a bacca rossa e nera, quali lamponi, more, mirtilli neri e prugne.
Gusto: pieno, fruttato. I tannini morbidi garantiscono una maturazione rapida del vino in bottiglia. Inoltre, i vini «Maasvallei Limburg» conservano bene la loro acidità, il che crea un equilibrio armonioso tra tannini, frutta e corpo.
Finale: predominano i sentori di frutta.
90% Dornfelder
20% Altri vitigni da uve ammesse
Grado alcolico minimo 9,5%
Colore: limpido, da giallo paglierino chiaro a dorato medio (effetto del legno).
Colore: rosso scuro intenso.
Olfatto: il Dornfelder ha intensi aromi di frutta, amarena, more e bacche di sambuco.
Gusto: predomina un gusto corposo, fruttato. Il «Maasvallei Limburg» è caratterizzato da acidi relativamente discreti e tannini maturi, molto leggeri.
Finale: echi dell’intero spettro olfattivo, spesso con note di liquirizia.
90% Pinot nero
20% Altri vitigni da uve ammesse
Grado alcolico minimo 9,5%
Colore: bianco, rosato e rosso che va dal rosso rubino al rosso granato.
Olfatto: i vini sono intensi e fruttati con delicati sentori di frutti rossi, lamponi, ciliegie nere e more selvatiche.
Gusto: tannini maturi, morbidi e vellutati, ben equilibrato con grande struttura; espressione tipica del terroir della Maa svallei Limburg. Può affinare in bottiglia fino a 10 anni.
Finale: molto intenso, lungo.
Abbinamenti per tutte le versioni :
Carni rosse, Formaggi stagionati e semi-stagionati, primi piatti importanti