gelso

ciliegia

mora

marasca

liquirizia

cacao

  —

85 % Montepulciano  15% Altri

  —

Da 3 a 10 anni

Prezzo di MercatoDa 10 € a 30 €

Zone di produzione

Vitigni:

Rosso ( anche Riserva )

85% Vitigno Montepulciano

15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Abruzzo.

grado alcolico minimo 12,50% 

Vino Rosso dal Colore rosso rubino intenso con lievi sfumature violacee tendenti al granato con l’invecchiamento. Nei profumi spiccano mora matura, gelso, sottobosco, visciole, maraschino. Al primo approccio può risultare brusco e molto fruttato, il resto è timido, come se ci fosse una massa ribollente pronta ad esplodere… ma con un po’ di pazienza emergono cacao, tabacco, a volte origano, e la frutta si assume note sotto spirito. In bocca esige rispetto, il calore si dilata. Si avverte una nota selvatica che lo rende unico, specialmente se è biologico; l’acidità, ben integrata nel corpo, dona persistenza e i tannini raramente sono troppo aggressivi. Il finale è sapido, sensuale, scandito da ricordi di amarena che non si possono equivocare

Ci sono anche Sottozone che meritano menzione:

Sottozona Alto Tirino 

Sottozona Casauria 

Sottozona Teate 

Sottozona Terre dei Peligni 

Sottozona Terre dei Vestini 

Temperatura di servizio 16-19°c

Abbinamenti :

Il Montepulciano ha un’anima “montanara” e adora i sapori forti della carne di agnello e capretto, che a loro volta vanno a nozze con l’intenso gusto fruttato del vino. Ottimo anche per l’abbacchio, l’agnello in umido, l’agnello ripieno alla toscana, coi carciofi, per un cosciotto al forno per il giorno di Pasqua. Per il nirvana, provare il Montepulciano abbinato agli arrosticini di pecora o alle costolette di agnello. Ancora meglio se la carne è marinata con vino, salvia, basilico, rosmarino, timo, maggiorana: il massimo è un Montepulciano rustico, in cui spiccano le stesse note balsamiche.Il Montepulciano ama il cibo semplice: pizza, kebab, arrosticini, grigliate o un veloce pollo arrostoMa il Montepulciano è ottimo anche con i vincisgrassi, un’aristocratica lasagna preparata con tartufi e Marsala; con le lasagne abruzzesi con polpette e in genere, tutte le paste fresche per cui l’Abruzzo è famoso. Quello di cui dobbiamo tenere conto in questo caso è la grande acidità, che permette al Montepulciano di contrastare qualsiasi sugo di pomodoro o comunque a base acida.