Zone di produzione

Vitigni

Bianco ( anche Spumante )

90% Pinot Blanc, Riesling, Elbling, AUxerrois, Sylvaner

10% Altri vitigni ammessi

Grado alcolico minimo 9,0 %

Le pendici della Mosella lussemburghese offrono buone condizioni di maturazione per i vitigni a bacca bianca. Questi vitigni vinificati in monovitigno trovano così la loro piena espressione e danno vini vivaci e distinti (da es. Elbling, Pinot Bianco e Riesling) o vini più rotondi e aromatici di buona espressione (a base di Rivaner, Auxerrois e Pinot Grigio).

Il Crémant de Luxembourg si caratterizza per la sua freschezza, finezza e vivacità. Spumanti e crémant di qualità possono essere costituiti da singoli vitigni, ma anche da blend e annate.

l regolamento granducale dell’8 gennaio 2001 prevede le condizioni relative all’uso delle menzioni specifiche “vendanges tardives”, “vin de giace” e “vino de Paille” . Queste menzioni sono riservate ai vini con particolari caratteristiche di vendemmia e sono riservate alla denominazione di origine protetta – Mosella lussemburghese.

Abbinamenti :
Antipasti, piatti di pesce , primi piatti, carni bianche,  per i vini a vendemmia tardiva sono consigliati formaggi erboranti, fois gras, dolci secchi

La superficie occupata dai vigneti è costituita da terreni le cui diverse origini risalgono all’era geologica del Triassico. Più della metà dei vigneti sfruttati, principalmente nel Canton Remich, beneficiano di suoli profondi. Qui, l’unione di gesso e marna keuperiana permette di produrre vini armoniosamente più rotondi e morbidi.

L’altra parte si trova nel Canton Grevenmacher. Un terreno in macerie da erosione, solcato da strati impermeabili, offre il suo calcare da conchiglie che conferisce ai vini un carattere più duro in gioventù, per poi produrre vini di razze notevoli.

La classificazione dei vini della Mosella Lussemburghese è la seguente : 

Vin de Paille

Vin de Glace

Vendage tardives

Vin Calssè

Premier Cru

Grand Premier Cru

Chateau