Vitigni:

Nebbiolo 100%.
Gradazione:

  • Nebbiolo d’Alba DOC – min 12,0%

  • Nebbiolo d’Alba DOC Superiore – min 12,5%

  • Nebbiolo d’Alba DOC Vigna – min 12,5%

  • Nebbiolo d’Alba DOC Superiore Vigna – min 13,0%

Colore: rosso rubino da giovane, tendente al granato con l’invecchiamento

Profumi: lampone, fragolina selvatica, geranio, cannella, vaniglia, pepe verde

Il sapore è secco, a volte amabile, vellutato, di buon corpo, talvolta vivace

Abbinamenti: 

Puoi abbinarlo con primi piatti saporiti come i gnocchi al ragù, o con il risotto al ragù di cinghiale. Si sposa molto bene anche con arrosti di carne rossa, grigliate di carne rossa, e con formaggi a media stagionatura.

Sapete perché questo vino si chiama così? Perché la vendemmia delle uve usate per produrlo avviene ad ottobre nel periodo delle prime nebbie, e anche perché gli acini sono ricoperti della pruina, una sostanza proteica bianca che fa sembrare l’acino come coperto di nebbia.

Anche il nebbiolo d’Alba può fregiarsi della menzione aggiuntiva “vigna”.