Vitigni:
Bianco ( anche Classico, Superiore e classico Superiore )
60% Vitigni Trebbiano Toscano (o Procanico) e Grechetto;
40% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Viterbo e nella regione Umbria.
grado alcolico minimo 11,50% ( 12,0% per il Superiore e classico Superiore )
Vino Bianco dal colore giallo paglierino più o meno intenso, odore delicato e gradevole, dal sapore secco, con lieve retrogusto amarognolo, oppure abboccato o amabile o dolce, fine, delicato.
Superiore Vendemmia Tardiva e classico Superiore v.t.
60% Vitigni Trebbiano Toscano (o Procanico) e Grechetto;
40% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Viterbo e nella regione Umbria.
grado alcolico minimo 13,0%
Vino Bianco Superiore Vendemmia Tardiva dal giallo paglierino al dorato, odore gradevole e profumato e sapore dolce ed armonico.
Muffa nobile e classico muffa Nobile
60% Vitigni Trebbiano Toscano (o Procanico) e Grechetto;
40% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Viterbo e nella regione Umbria.
grado alcolico minimo 10,5%
Vino Bianco Muffato dal giallo oro tendente, con l’invecchiamento, all’ambra, odore gradevole, profumato ed elegante, ricco ed untuoso e sapore dolce, lungo e di armoniosa morbidezza.
Temperature di servizio 8-11°c
Abbinamenti
Antipasti di pesce, zuppe di frutti di mare, crostacei bolliti e pesce in genere ma anche con carni bianche al forno e formaggi giovani, pasticceria secca e fresca.