IGP pays d’Oc è una delle principali denominazioni del vigneto della Linguadoca e del vigneto di Francia. Per darvi un’idea, ecco alcune cifre chiave: il suo vigneto si estende su 90.000 ettari, il 90% dell’IGP dei vitigni francesi sono vini Pays d’Oc! La gamma di vitigni utilizzabili nella composizione di IGP Oc è piuttosto ampia: più di 50 vitigni. Ma i vitigni preferiti sono quelli che corrispondono ai gusti dei consumatori francesi, europei e internazionali. Cabernet sauvignon, Syrah, Grenache e sauvignon per i francesi, merlot, chardonnay, pinot nero per i mercati esteri.
Vitigni
Rosso
Il vino rosso “syrah” Pays d’Oc ha un colore rubino più o meno intenso con riflessi violacei. Al naso è caratteristico, pulito, intenso ed esplosivo, con aromi di frutti rossi e neri maturi come ribes nero e lampone, note floreali e speziate completano il bouquet, con violetta e pepe. Al palato l’attacco è morbido, la sostanza è vivace, potente ma molto rotonda e golosa con una bellissima persistenza aromatica. I viticoltori progettano annate destinate ad un invecchiamento massimo di 5 anni, altrimenti è un vino da bere giovane. Si accompagna molto bene con salumi o carni rosse alla griglia. La sua temperatura di servizio consigliata è di 16 ° C.
Bianco
Il vino “sauvignon” Pays d’Oc Blanc si presenta in tonalità giallo paglierino o più intense. Al naso sono presenti note agrumate come pompelmo e aromi di bosso ed edera. Al palato l’attacco è vivace, il corpo è deciso, rotondo, con una freschezza molto piacevole; alcune annate hanno un finale minerale e dolce. Vino da bere giovane con pesce mediterraneo alla plancha, va servito a 9 ° C.
Rosato
Il vino “Grenache” rosato Pays d’Oc ha un colore rosa salmone molto brillante. Al naso è delicato e fresco, con fragranze di frutti rossi e neri come fragola, ribes e mora, anche note floreali e speziate. Al palato la sua trama è fine, corposa e vivace, completata da una struttura aromatica pulita e deliziosa. Si beve fresco a 10 ° C come aperitivo.