pesca gialla

nocciola

albicocca

miele

zenzero

cera d’api

  —

100 % Pinot grigio

  —

Da 3 a 10 anni

Prezzo di Mercatoda 10 a 30 €

Zone di produzione

Vitigni: 

Pinot grigio 100 %

Gradazione: Min 10 % 

Possiamo trovare le seguenti tipologie di Pinot gris Alsace:

  • AOC
  • AOC Grand Cru
  • AOC Vendage tardive
  • AOC Grains nobles

Il Pinot Gris alsaziano Grand Cru ha un colore giallo pallido con riflessi verdi, che diviene dorato con l’invecchiamento

 Il bouquet del Pinot Grigio è ampio, elegante, vario, non proprio fine o sottile, ma neanche così sfacciato e prepotente come un vino aromatico. I profumi tipici sono fruttati con albicocca, pesca, agrumi, zenzero, poi fiori come gelsomino, nocciole, acacia, miele, cera d’api, cannella, marzapane, menta, rocce e ricordi affumicati, chiara eredità del Pinot Nero. Con l’evoluzione in bottiglia i toni si fanno più eterei, maturi, caramellati, soprattutto se è un vino passito.

Se annusate un vendemmia tardiva la storia cambia: macchia mediterranea, pino, eucalipto, note minerali, liquirizia, frutta e fiori, è pieno balsamico, speziato come incenso. Un altro mondo.

Al palato è un vino ricco e pungente, ma con un certo calore, la struttura è gagliarda, sempre in tensione tra acidità e sapidità. Finale lungo con miele, frutta secca e tratti affumicato.

Abbinamenti:

Non dimentichiamoci che è un vino bianco strutturato e complesso, pieno di profumi e di volume aromatico, quindi abbiniamolo a piatti di pesce sostanziosi e grassi come chowder, zuppa di pesce, carni bianche e salumi e frittate. Da provare anche con piatti di pasta a base di tartufo.