Vitigni: 

Rosso ( anche Vivace, Frizzante, Novello e Passito )

100% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Emilia Romagna

grado alcolico 10% ( 11% per il Novello e 13% per il Passito )

Vino Rosso dal Colore rosso rubino più o meno intenso, profumo vinoso, con note fruttate più o meno mature che talora si accompagnano a note floreali, più spesso di viola, e a note speziate, a seconda della composizione varietale e dell’areale di coltivazione e Sapore da secco a dolce, di buona morbidezza e giusta acidità.

Rosato ( anche Vivace, Frizzante e Spumante )

100% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Emilia Romagna

grado alcolico 10%

Vino Rosato dal Colore rosato, con varie intensità e tonalità, profumo con note fruttate prevalenti e Sapore da secco a dolce, di giusta morbidezza e freschezza, sapido.

Ravenna rosso (con indicazione di uno o due vitigni a bacca nera – anche nelle tipologie Vivace e Frizzante )

85% Uno o Due Vitigni a bacca nera tra i seguenti:  Alicante, Ancellotta, Barbera, Bonarda, Cabernet franc, Cabernet sauvignon, Canina nera, Centesimino, Ciliegiolo, Fortana, Malbo gentile, Marzemino, Merlot, Negretto, Pinot nero, Raboso (da Raboso veronese), Refosco dal peduncolo rosso, Sangiovese, Syrah, Terrano, Uva Longanesi.

15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Emilia Romagna

grado alcolico 10% 

Vino Rosso dal Colore rosso rubino più o meno intenso, profumo vinoso, con note fruttate più o meno mature che talora si accompagnano a note floreali, più spesso di viola, e a note speziate, a seconda del vitigno e dell’areale di coltivazione; in particolare si segnala una spiccata nota di rosa nei vini derivati dal vitigno Centesimino e la caratteristica nota di liquerizia tipica dei vini di Uva Longanesi, e Sapore da secco a dolce, più o meno morbido e più o meno fresco a seconda delle tipologie, di buona sapidità e pienezza.