frutta nera sotto spirito

menta

cacao

amarena

liquirizia

ciliegia

  —

70 % Corvina e Corvinone   30%  altri

  —

Da 1 a 4 anni

Prezzo di Mercatoda 10 a 30 €

Zone di produzione

Vitigni:

45-95% Corvina Veronese (ammessa presenza di Corvinone per max 50%)

5-30% Rondinella

25% a) Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Verona nella misura massima del 15%, con un limite del 10% per ogni singolo vitigno utilizzato; b) Uve a bacca rossa prodotte da Vitigni autoctoni italiani coltivati nella provincia di Verona, per il rimanente 10%.

Gradazione alcolica min.12% 

Vino Rosso Spumante dalla spuma fine e persistente, colore rosso carico talvolta con riflessi violacei, Il profumo è intenso e molto complesso; prevalgono le note fruttate di prugna, ciliegia, lamponi. Sentori speziati di vaniglia, liquirizia e cacao emergono con la maturazione. Dolce al gusto, di buona struttura, molto morbido, caldo, avvolgente con retrogusto speziato.

Versione VALPANTENA

Nella designazione dei Vini DOCG Recioto della Valpolicella Spumante può essere menzionata la dizione “Vigna” purchè sia seguita dal relativo toponimo e che siano rispettate determinate pratiche di vinificazione.

Il Recioto della Valpolicella DOCG nella tipologia Spumante è un prodotto molto particolare: si tratta di uno spumante rosso prodotto con uve appassite. In Italia esistono pochi altri vini spumanti rossi, come la Vernaccia di Serrapetrona DOCG (anch’essa prevede l’appassimento dei grappoli prima della fermentazione) prodotta nella Marche o il Brachetto d’Acqui DOCG prodotto in Piemonte.