Vitigni:
Nebbiolo minimo 95%.
Gradazione: minimo 12.5%
Roero
Roero Riserva
Colore: rosso rubino o granato.
Profumi: frutta rossa, spezie, vaniglia.
Abbinamento:
Piatti di carne, arrosti, formaggi stagionati.
Il territorio del “Roero” comprende diversi paesi della provincia di Cuneo. Sono 19 quelli che sono ritenuti idonei alla produzione di uve per questo vino.
I terreni esclusivamente collinari e situati ad un altitudine non superiore ai 400 mslm, devono avere caratteristiche ben precise (composizione a base argillosa, calcarea o sabbiosa).
Se le uve provengono da uno stesso vigneto di età di almeno 3 anni, in etichetta può comparire la parola “Vigna”.
Il periodo minimo di invecchiamento è di 20 mesi di cui 6 devono essere fatti in contenitori di legno. Per il Roero riserva l’invecchiamento minimo previsto dal disciplinare è di 32 mesi, di cui sei in legno.