Saint Joseph è una denominazione molto bella del vigneto del Rodano settentrionale. Esiste da moltissimo tempo, senza dubbio, dai tempi dei romani che sono all’origine dell’intero vigneto del Rodano. Sappiamo che nel XVI secolo questo vino era già conosciuto (sotto altro nome) e che era presente a Corte. Furono i gesuiti dell’abbazia di Tournon a chiamarlo nel XVIII secolo San Giuseppe. I vitigni Syrah, Roussanne e Marsanne sono in paradiso nei terroir di scisto, gneiss e granito.
Vitigni
Rosso
80% Syrah
20% Marsanne e Roussanne
Grado alcolico minimo 13,0%
Il vino rosso Saint-Joseph si veste di un colore rosso intenso, molto sostenuto, con riflessi violacei. Al naso possiamo già distinguere un vino potente, con note di frutti rossi e neri come ribes nero, lampone; il secondo naso rivela aromi speziati e pepati, talvolta note di tostatura e accenni floreali. Al palato l’attacco è franco, la sostanza è densa, profonda e potente, i tannini sono decisi, profondi e consistenti ma fini, la trama è spesso vellutata e molto sapida. Qualche anno in cantina sarà utile.
La sua capacità di invecchiamento a seconda dei campi e degli anni può superare i 15 anni.
La temperatura di servizio consigliata è di 16 ° C, si consiglia il passaggio in caraffa.
Abbinamenti
Sarà perfetto con la selvaggina o le carni rosse alla griglia.