Vitigni
Bianco
70% Chardonnay
30% Tressalier, Sauvignon blanc, Sacy
Il vino bianco Saint-Pourçain ha un colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso è molto grazioso, soprattutto con note di agrumi, pera e pesca, con fragranze floreali come caprifoglio e acacia. Al palato è un vino piuttosto pieno, fresco e molto fruttato di buona persistenza.
La temperatura di servizio consigliata è di 11 ° C.
Abbinamenti
Lo berremo con il pesce in camicia.
Ricorda che è da Saint-Pourçain che proviene la tradizione della corda. Cioè, la bottiglia è contrassegnata su un lato con un cordino bianco graduato in modo che i consumatori possano seguire il loro consumo giorno per giorno.
Tradizionalmente, il vigneto Saint-Pourçain fa parte del vigneto della Loira. Questo vigneto d’Alvernia è uno dei più antichi di Francia, fondato dai Romani e poi sviluppato dai Benedettini nel Medioevo. I vini di Saint Pourçain godevano di grande notorietà a partire dal XIV secolo. Appariranno nel primo concorso enologico di Francia, chiamato dagli storici “la battaglia dei vini di Francia” di cui Philippe le Bel fu l’iniziatore. I Borbone in seguito lo promuoveranno sempre a Corte e in tutta la Francia. I vitigni di Gamay, Pinot Nero, Chardonnay, Tressallier e Sauvignon, crescono su vari terroir: sabbie di Bourbonnais, suoli granitici e suoli argilloso-calcarei