Tra i fiumi Turia e Cabriel, allontanandosi da Valencia verso l’interno, troviamo la zona della Denominazione di Origine Utiel-Requena.
Le vigne di questa zona di produzione, crescono in un clima continentale molto influenzato dall’altitudine.
Il 90% del vigneto di questa Denominazione di Origine corrisponde alla varietà Bobal Tinta, uva a grappolo piccolo, compatto ed uniforme.
In queste terre si coltiva anche il vitigno rosso Tempranillo, che raggiunge eccellenti risultati.
A Utiel-Requena si elaborano principalmente vini rossi, con grande colore ed estratto, una certa acidità e gradazione moderata.
Anche i rosati di questa zona di produzione hanno raggiunto un meritato successo nei palati più esigenti.
La regolamentazione distingue anche l’elaborazione di vini bianchi e spumanti.
Vini rossi
Le caratteristiche organolettiche più significative dei vini rossi del D.O.P. Utiel Requena sono:Aspetto visivo: colore rosso intenso con riflessi violacei, che a volte evolvono in rosso ciliegia a seconda della loro maturità. I rossi invecchianti della varietà Bobal mostrano un’evoluzione del colore molto lenta.Aspetto aromatico: aromi di frutta nero-rossa. Con il passare del tempo gli aromi si evolvono in frutti maturi.Sapore: vini corposi, buona intensità e acidità generalmente equilibrata.
Vini rosati
Le caratteristiche organolettiche più significative dei vini rosati del D.O.P. Utiel Requena sono:Aspetto visivo: colori rosati vividi, che possono avere riflessi violacei nel caso di Bobal.Aspetto aromatico: aromi che ricordano i frutti rossi. Nel caso di quelli di Bobal, predominano fragola e lampone.Aspetto gustativo: con volume e freschezza dall’acidità naturale della varietà. La sua intensità aromatica di bacche rosse permane nel retrogusto.
Vini bianchi
Le caratteristiche organolettiche più significative dei vini bianchi del D.O.P. Utiel Requena sono:Aspetto visivo: colori gialli di diversa intensità a seconda del vitigno, talvolta con sfumature verdastre. I bianchi Tardana hanno più sfumature dorate.Aspetto aromatico: aromi floreali e di frutta bianca. I bianchi di Tardana possono presentare più aromi tropicali.Aspetto gustativo: mostrano volume e un tocco leggermente acido che conferisce loro freschezza.
Vini spumanti
Le caratteristiche organolettiche più significative degli spumanti di D.O.P. Utiel Requena sono:Bianchi: colori gialli con diverse tonalità a seconda della varietà. Gli aromi di frutta e in bocca sono bilanciati in zuccheri e acidità.Rosato: offrono diversi toni rosati, con aromi floreali e frutti rossi. Buon equilibrio tra zucchero e acidità in bocca.Rossi: i colori rossi predominano il rubino, gli aromi di frutta rossa ben integrati, il volume e un po ‘di cremosità in bocca.
Vini di bassa Gradazione
Le caratteristiche organolettiche più significative dei vini di bassa gradazione provenienti dal D.O. Utiel Requena sono:L’aspetto visivo si adatta alle caratteristiche già descritte, a seconda che si tratti di vini bianchi, rosati o rossi. Sono vini fruttati che ricordano l’uva fresca da cui provengono, in bocca hanno un’acidità ben integrata che conferisce loro freschezza e armonia.
Vini liquorosi
Le caratteristiche organolettiche più significative dei vini liquorosi di D.O.P. Utiel Requena sono:L’aspetto visivo e aromatico coincide con quelli descritti per i vini bianchi e rossi. In bocca sono untuosi, con un rapporto acidità-zucchero molto equilibrato.