Vitigni: 

Bianco ( anche Frizzante e Spumante   ) 

20% Vitigno Trebbiano Toscano

80% Vitigni Chardonnay, Pinot bianco, Grechetto, Pinot grigio, da soli o congiuntamente;

15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Toscana.

grado alcolico minimo 10% 

Vino Bianco dal colore giallo paglierino, anche con riflessi verdognoli, profumo neutro, caratteristico, ricco di delicato e gradevole profumo e sapore asciutto, anche con lieve retrogusto di mandorla amara.

Rosso ( anche Rosato )

50% Vitigno Sangiovese

50% Vitigni Cabernet (Cabernet franc e Cabernet sauvignon), Merlot, Sirah da soli o congiuntamente;

15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana.

grado alcolico minimo 11% 

Vino Rosso dal colore rosso rubino brillante, con tendenza al granato in fase di invecchiamento, profumo vinoso, fruttato, fragrante, fresco di beva se giovane e sapore sapido, vivo, armonico, fresco di beva se giovane.

Vin Santo ( anche Riserva )

50% Vitigni Trebbiano toscano e Malvasia bianca (Malvasia Bianca di Candia, Malvasia Bianca lunga, Malvasia istriana), da soli o congiuntamente;

50% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana.

grado alcolico minimo 15% 

Vino Bianco Vin Santo dal colore variabile dal giallo paglierino all’ambrato, al bruno, profumo etereo, caldo, caratteristico e sapore armonico, vellutato dal secco all’amabile.

Esistono tipologie di Valdichiana Toscana DOC anche con vitigni in prevalenza almeno dell’80 %

Bianchi :

CHARDONNAY

GRECHETTO

Rossi :

SANGIOVESE

Abbinamenti

Pietanze a base di pesce, minestra di riso, acquacotta e minestrone. crostini alla toscana, lardo di Colonnata, caciotta toscana, zuppa di lenticchie.