Vitigni:
Tipologia Rosso:
Nebbiolo, Croatina o Merlot, da soli o congiuntamente per almeno il 60% ed altri vitigni a bacca rossa non aromatici per massimo il 40%.
Tipologia Bianco:
Chardonnay per almeno il 60% ed altri vitigni a bacca bianca non aromatici per massimo 40%.
Tipologie Nebbiolo e Nebbiolo Superiore :
da almeno 85% di uve nebbiolo, possono concorrere fino ad un massimo del 15% altri vitigni a bacca nera non aromatici ammessi dalla Regione Piemonte.
Zone di produzione: I territori amministrativi dei seguenti comuni della provincia del Verbano Cusio Ossola: Beura, Cardezza, Bognanco, Crevoladossola, Crodo, Domodossola, Masera, Montecrestese, Montescheno, Pallanzeno, Piedimulera, Pieve Vergonte, Premosello, Ornavasso, Trontano, Viganella, Villadossola, Vogogna
Dopo secoli di tradizione vitivinicola, finalmentele Valli Ossolane hanno ottenuto la D.O.C. nel 2009. Le uve destinate alla produzione del Valli Ossolane Nebbiolo Superiore devono avere un titolo alcolometrico minimo di 11% vol.
Il Valli Ossolane Nebbiolo Superiore è il prestigioso vino delle montagne e deve essere sottoposto ad un periodo di invecchiamento minimo di 13 mesi, di cui mesi in contenitori in legno.