Zone di produzione

Vitigni:

Nebbiolo (min. 90%) e altri vitigni idonei alla coltivazione in Regione Lombardia (10%).

grado alcolico minimo 12%

Fa riferimento ai vigneti meglio esposti e soleggiati dell’area compresa tra il Comune di Buglio in Monte e quello di Tirano, con 215 ettari vitati e una produzione massima di 8 tonnellate/ettaro.

Il vino prodotto qui seguendo un Disciplinare rigoroso è un rosso da importanti invecchiamenti, austero, asciutto e giustamente tannico, ma vellutato.

Il  periodo minimo di affinamento di 24 mesi, di cui almeno 12 in botti di rovere.

In particolari annate, con 36 mesi di invecchiamento è consentita la qualifica “Riserva”.

Sassella

La storica e forse più famosa sottozona del Valtellina Superiore si estende tra il Comune di Castione Andevenno e il territorio ad ovest di Sondrio, capoluogo di provincia (114 ettari).

Una zona impervia e soleggiata, il cui nome probabilmente deriva da quello del santuario mariano omonimo che sorge sulla scenografica rupe della Sassella.

Abbinamenti

Selvaggina da penna allo spiedo, arrosti di carni rosse e bianche, stufati, brasati e formaggi stagionati.