timo

agrumi

basilico

frutta matura

fiori bianchi

miele

  —

95 % Vermentino   5 % Altri

  —

Da 1 a 4 anni

Prezzo di Mercatoda 10 a 30 €

Vitigni:

95% Vitigno Vermentino

5% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Liguria

Gradazione alcolica min. 11% 

Vino Bianco dal colore giallo paglierino o paglierino con riflessi verdognoli, Profumo : delicato, caratteristico, fruttato, con un bouquet molto intenso, ma non ancora aromatico, a base di agrumi, fiori bianchi, erbe aromatiche come timo e basilico e frutta gialla non troppo matura, ma soprattutto ci troverete dentro il richiamo del mare. E sapore secco, fresco, armonico.

Versione SUPERIORE

Gradazione alcolica min.13% 

Vino Bianco Superiore dal colore giallo paglierino più o meno intenso, odore intenso, caratteristico, fruttato e sapore secco, fresco, pieno, armonico, persistente.

Versione PASSITO

Gradazione alcolica min. 16,5% 

Vino Bianco Passito dal colore variabile da giallo paglierino fino a giallo intenso, odore ampio, intenso, persistente e sapore dolce, caldo, pieno, persistente con eventuali sentori mandorlati.

Sottozone :

Albenganese

Finalese

Riviera dei fiori

Gradazione alcolica min.11,5% 

Vino Bianco dal colore giallo paglierino o paglierino con riflessi verdognoli, odore delicato, caratteristico, fruttato e sapore secco, fresco, armonico.

Abbinamenti :

Vino bianco e pesce è un abbinamento che tutti conoscono e apprezzano. Le espressioni olfattive e gustative del Vermentino, delicato, fresco e profumato, lo rendono particolarmente indicato quando si servono piatti di mare non troppo elaborati. La sua stessa zona di coltivazione, spesso vicina alla costa (come nel caso delle nostre vigne maremmane poco distanti dal Mar Tirreno), fa sì che il Vermentino sia una scelta naturale per accompagnare antipasti e primi di mare, molluschi, crostacei e, in generale, secondi a base di pesce (al forno o bollito). Consigliamo di provarlo anche con formaggi freschi e carni bianche.