Tokaji – Hegyalja

Eger

Duna

Balaton

North Transdanubia

Pannon

CLASSIFICAZIONE VINI UNGHERESI

La classificazione dei vini in Ungheria è la seguente:

Nell’agosto 2009 il regolamento del mercato europeo del vino è diventato valido per tutti i paesi membri con cambiamenti fondamentali delle denominazioni e dei livelli di qualità del vino. Le denominazioni sono (vedi anche sotto ):

FN (Földrajzi jelzés Nélküli) – Bor (ex Asztali Bor o )
senza origine

OFJ = IGP (oltalom alatt álló földrajzi jelzés) – Tájbor o
Ci sono 6 zone di vino di campagna, che sono contrassegnate da un sigillo blu-giallo sull’etichetta; vedi sopra.

OEM = PDO (Oltalom alatt álló Eredetmegjelölésű Bor)
Minőségi Bor / Védett eredetű Bor –

Vino con origine protetta. Ci sono 22 regioni vinicole (che sono automaticamente anche OEM o PDO) con un totale di 33 aree vinicole di qualità identificate da un sigillo rosso-arancione sull’etichetta (vedi sopra).

Különleges minöségi bor, vino di qualità con marchio statale «Állami Ellenörzöjegy», che deve essere prodotto da uve completamente mature o colpite da muffa nobile. La gradazione alcolica minima è fissata al 13%.

Muzeális bor (vini da museo) sono vini di classe particolarmente alta, che devono invecchiare per almeno cinque anni

OEM DHC (Districtus Hungaricus Controllatus)
Questo livello di qualità, introdotto nel 2003, corrisponde analogamente al in Austria. Ci sono tre livelli: Classicus, Premium e Super Premium. Questi vini si distinguono per un certo stile di gusto tipico della zona. Le singole aree OEM sono libere di decidere l’uso e anche di definire le specifiche. Le aree DHC sono e .

Tipi di vino e nomi di vini

Il nome del luogo che termina in “i” (che corrisponde alla “er” tedesca come “Gumpoldskirchner”) è di solito seguito dal vitigno, per esempio “Soproni Kékfrankos” (Blaufränkisch di Sopron)

Termini di invecchiamento del vino

  • Barrique Érlelésű Bor = vino invecchiato in
  • : száraz = secco, félszáraz = semisecco, édes = dolce, félédes = semidolce